Nella scelta tra un concessionario e un privato bisogna innanzitutto valutare le garanzie offerte.
Concessionario
Se si acquista un usato da un concessionario c’è quasi la certezza che l’auto sia stata ricondizionata. Un concessionario, per legge, offre la “garanzia legale”, insita nel contratto di compravendita. Eventuali clausole che limitino i diritti del consumatore garantiti dalla legge sono nulle, anche se sottoscritte dal consumatore stesso. Inoltre, nella maggior parte dei casi il concessionario offre la “garanzia auto usata”, con la quale il venditore si assume la responsabilità di eventuali rotture improvvise ed accidentali, purché l’auto sia stata usata correttamente.
Privato
In linea di massima comprare l’auto da un privato è più economico, ma ci sono meno garanzie.
La “garanzia legale” non riguarda la compravendita di auto usate tra privati. L’auto venduta deve comunque essere priva di vizi occulti e il venditore non deve omettere circostanze pregiudizievoli che riguardano l’oggetto della vendita quali, ad esempio, che si tratta di un’auto incidentata.
Qualsiasi difformità grave (es. la manomissione del contachilometri) o mancanza di qualità essenziale, conosciuta dal venditore privato e da questi omessa all’atto della vendita, dà diritto all’annullamento del contratto.
- Valuta la garanzia che ti offre il concessionario.
- Chiedi al venditore se sono presenti dei difetti.
- Compara i prezzi prima di prendere una decisione.
Auto nuove o usate
In passato, quando l’usura lasciava segni più importanti sulle auto, a questa domanda si rispondeva in modo semplice. Oggi, invece, la differenza fra nuovo e usato sta soprattutto nei dettagli.
Auto nuove
Un punto a favore dell’auto nuova è la garanzia. Due anni di garanzia sono lo standard, e in più ci sono molte eccezioni per estenderla. Spesso ai leasing ed ai finanziamenti si associano estensioni della garanzia, e a volte il compratore può acquistare uno o due anni di estensione di garanzia in cambio di optional o allestimenti importanti. L’acquirente di un’auto nuova può, quindi, essere abbastanza tranquillo che per alcuni anni non dovrà sostenere costi di riparazione. Perché la garanzia rimanga valida, saranno comunque da compiere tagliandi di manutenzione programmata dalla casa.
Un altro vantaggio derivante dall’acquisto di un’auto nuova è la possibilità di equipaggiarla come si desidera. Per fare solo un esempio, la Fiat 500 comprende oltre 500.000 possibilità di personalizzazione, dagli adesivi alla pedaliera al colore dei paraurti.
Comprare un’auto nuova, però, comporta anche degli svantaggi. Il più importante è la svalutazione, che nei primi due anni di vita dell’auto può raggiungere anche il 50% del valore originario.
Auto usate
La svalutazione delle auto nei primi di anni di vita può rendere le automobili usate decisamente interessanti. Acquistando l’auto da un concessionario o una garanzia apposita per auto usate, è possibile ridurre al minimo il rischio in caso di inconvenienti. Anche per quanto riguarda la scelta della potenza del motore, dell’allestimento e del colore, oggi chi si rivolge all’usato ha di fronte a sé una varietà impensabile solo pochi anni fa. Prima dell’avvento di internet, la scelta era limitata ai pochi concessionari visitabili nelle vicinanze dell’acquirente, o al massimo agli annunci di questi pubblicati nei giornali locali. Internet ha cambiato tutto questo, rendendo molto più facile ed efficiente la ricerca di un’auto usata, permettendo la comparazione di modelli, prezzi e caratteristiche da casa, dall’ufficio o, nel caso di AutoScout24, anche dal proprio smartphone. Non sorprende che nove potenziali clienti su dieci affermino che internet è la fonte d’informazione più importante per l’acquisto di un’auto.
____________________
INVIATI IL FILE PER LA STAMPA DELLE OPZIONI E CONDIZIONI D’ACQUISTO, E LE NORME CONTRATTUALI