BLOG - GLOSSARIO

A

ABS

​Acronimo di “Antilock Braking System”, sistema elettronico che impedisce il bloccaggio delle ruote in frenata. Per sfruttare al meglio il sistema ABS nelle frenate d’emergenza è necessario esercitare la massima pressione sul pedale del freno. L’anti-bloccaggio eviterà scompensi, frenando l’auto in condizioni di sicurezza.

AIRBAG

​Dispositivo di sicurezza passiva installato all’interno della vettura, dal volante alla plancia, dai sedili al padiglione, in modo tale da proteggere conducente e passeggeri dagli urti in caso di incidente stradale.

B

BAS

​Acronimo dall’inglese Brake Assistant System, è un dispositivo che ha lo scopo di assicurare la massima potenza frenante durante le frenate di emergenza.

BLUE&ME

​Sistema che ha cambiato il modo di comunicare, informarsi ed intrattenersi in auto, a tutto vantaggio del comfort e della sicurezza e nel pieno rispetto delle prescrizioni di legge, perché si può usare senza mai spostare le mani dal volante. Blue&Me™ nasce dalla partnership tra Fiat Auto e Microsoft. Compatibile con la maggior parte dei cellulari sul mercato con dispositivo Bluetooth, può essere aggiornato con nuovi standard e telefoni futuri.

BOBINA D’ACCENSIONE

​La bobina d’accensione è un trasformatore di corrente ad alta tensione. L’elettricità viene trasmessa alla candela, posta nell’impianto di accensione del motore a scoppio.

C

CAMBIO AUTOMATICO

​Il cambio automatico è un tipo di cambio che modifica la marcia con il minimo intervento da parte del guidatore.

CAMBIO DUALOGIC

​Il cambio Dualogic è un tipo di cambio che permette di scegliere tra la gestione automatica o manuale dei rapporti di marcia.

COMMON RAIL

​Sistema di iniezione del gasolio che aumenta la prestazioni dei motori diesel.

 

D

DIFFERENZIALE

​È un sistema meccanico che permette alle due ruote motrici di ruotare a velocità diverse mentre si sta affrontando una curva. Questo dispositivo permette di evitare lo slittamento della ruota interna.

DPF

Il DPF, acronimo di Diesel Particulate Filter è un Dispositivo filtro presente sui motori  Diesel che trattiene le microparticelle solide o liquide presenti nei gas di scarico.

La sua presenza abbassa notevolmente le emissioni inquinanti e le polveri sottili, premettendo al veicolo di circolare anche nelle aree a traffico limitato, Infatti, una volta catturate dal filtro, verranno eliminate successivamente con la normale percorrenza dei chilometri.

 

E

EBD

​Acronimo dell’inglese Electronic Brakeforce Distribution, ilripartitore elettronico di frenataè un dispositivo che ha funzione di rendere la frenata più sicura, evitando il bloccaggio delle ruote posteriori.

ECO:DRIVE

​È un sistema innovativo e rivoluzionario che compie l’analisi reale dei consumi e delle emissioni dell’auto, in base allo stile di guida, e fornisce consigli per ridurre i consumi di carburante e le emissioni di CO2.
È un programma scaricabile su una chiavetta USB, per poi inserirla nella porta Blue&Me™ [hyperlink]dell’auto. Al termine del viaggio, si collega la chiavetta al proprio computer per visualizzare le performance e ricevere consigli.

ECU

​Acronimo di “Electronic Control Unit”, o centralina elettronica.

ESC -ESP

​Acronimo dell’inglese Electronic Stability Control, è un sistema di sicurezza attiva per autoveicoli. Il Controllo Elettronico della Stabilità, noto anche come ESP, dal tedesco Elektronisches Stabilitätsprogramm, e VDC Vehicle Dynamic Control o DSC Dynamic Stability Control.

 

H

HILL HOLDER

​L’Hill Holder è una funzione di comfort che facilita le partenze in salita.

 

I

ISOFIX

​È lo standard universale ISO 13216 per gli attacchi dei seggiolini per bambini di gruppo 1.
Gli attacchi Isofix sono agganciati direttamente all’auto e possono essere utilizzati solo con seggiolini dello stesso standard.

INTERCOOLER

​Sistema di raffreddamento dell’aria compressa utilizzato dai motori che montano il turbocompressore.

 

M

MULTIAIR

​È un sistema di controllo dell’apertura e la chiusura delle valvole nei motori a benzina brevettato da Fiat.

 

MULTIJET II

​Motore diesel di seconda generazione ideato da Fiat Group, dotato di prestazioni migliori dei diesel della generazione precedente.

Il Multijet è un diesel common rail, le cui innovazioni hanno aumentato le prestazioni e la riduzione dei consumi rispetto a tutti i diesel precedenti.
Sono stati introdotti nuovi tipi di iniezione, Pre e Post, per un totale di 5 per ogni ciclo motore (8 nella seconda generazione di Multijet). Questo nuovo sistema permette il controllo del motore a freddo e la rigenerazione del filtro antiparticolato. Il sistema Multijet consente di risparmiare fino al 3% sul consumo del carburante e fino al 20% sulle emissioni di ossidi di azoto.
Il motore è stato sviluppato dalla divisione Fiat Powertrain Technologies in collaborazione con la General Motors. La prima auto a esserne equipaggiata è stata una Alfa Romeo 156 1.9 M-JET nel 2002.

 

S

SERVOSTERZO

​Innovazione che alleggerisce notevolmente lo sforzo per girare il volante durante le manovre di parcheggio o da fermo.

 

T

TURBOCOMPRESSORE

​Sistema di sovralimentazione del motore composto da una turbina collegata ad un compressore. I gas di scarico azionano la turbina, che a sua volta mette in moto il compressore, maggiorando la pressione dell’aria spinta nell’alimentazione.

TWINAIR

​È un motore ideato da Fiat che racchiude tutte le più recenti innovazioni per i motori a benzina.

 

 

Non hai trovato l'auto che fa per te?

Prenotala Subito!