BLOG - GLOSSARIO

Alcuni consigli utili basati dalla nostra umile esperienza e serietà, su come si acquista un’auto:

 COSA FARE: 

 

  1. Verificare la coerenza dell’annuncio con altri annunci pari requisiti. Se la richiesta/offerta supera un range di 500 max 1.000 € dalla media, evitate di contattare il committente o l’inserzionista, senza chiedergli di giustificare il prezzo. Semmai segnalare l’annuncio nell’apposita casella. *ATTENZIONE non valido per auto particolari o fuori serie.
  2. CONTATTARE il venditore. PRIMA POSSIBILE! Non siete i soli a cercare un’auto. (Minor tempo passa tra la pubblicazione dell’annuncio e il riscontro o più possibilità avrete di sapere se l’auto è conveniente. Maggior numero di colloqui si stabiliscono con il venditore, maggiore sarà la vostra considerazione e all’incontro avrete più possibilità di altri candidati, inoltre vedrete se il venditore è costante nel tempo, coerente e se ha altre richieste. Ma attenzione a non tirare troppo alle lunghe… gli affari sfumano in un attimo).
  3. Farsi quindi confermare il possesso dei documenti originali e verificare la disponibilità a farsi inviare la ftcp del libretto recante (solo) i dati tecnici per sottoscrivere o volturare la propria assicurazione. (In base alla privacy, o per evitare contraffazioni, potrebbero chiedervi un incontro, solo in quel caso elencare, se vere, le difficoltà della distanza).
  4. Chiedere se la descrizione corrisponde all’auto o se è stato omesso qualche dettaglio importante o lavoro da fare, senza per questo ridomandare voce per voce.
  5. Esprimere il proprio tangibile interesse, appuntandosi (prima di chiamare) su un foglio di carta le domande (diverse dalla descrizione dell’annuncio) e segnarsi le risposte per un eventuale confronto sul posto. (elemento utile poi a trattare il prezzo).
  6. Chiedere l’esatta ubicazione dell’auto (e se possibile verificarne la presenza fisica) oltre un appuntamento specifico per visionare il mezzo direttamente con il referente o il delegato a concludere.
  7. Appuntarsi il nome del beneficiario del pagamento (domanda lecita in quanto gli autosaloni seri devono vendere auto intestate a loro, e così i privati, ad eccezione del conto vendita o vendita conto terzi che deve essere specificato).
  8. Se avete ottenuto la copia dei documenti, bloccare subito l’auto come segue:
  9. Recarsi presso la PROPRIA BANCA effettuare un assegno circolare al nome indicato (o indicato sul libretto) lasciandosi un margine max di 900 € da portare in contanti  (il necessario per il passaggio di proprietà + un margine per eventuale sconto o trattativa).
  10. Inviare al referente via email (previo ricontatto e specifico chiarimento), la ftcp dell’assegno circolare, confermando l’appuntamento come al p. 4. chiedendo al responsabile di opzionare il mezzo per il tempo di raggiungere il luogo dell’esposizione. Questo e soltanto questo vi pone in condizione di prenotare un mezzo senza lasciarselo scappare. Ovvio che se arriva qualcuno sul posto prima di voi e fa un’offerta maggiore tutto si vanifica.
  11. Recarsi puntuali sul posto considerando i tempi per visionare il mezzo, e tenendo presente che se optate per l’acquisto nello stesso giorno, (consigliato), l’A.C.I. per registrare il passaggio (o qualsiasi agenzia autorizzata S.portello T.elematico A.utomobilista) effettuano i seguenti orari: 9:30 – 12:30 – 14:30 – 18:00. Oltre questi orari vi sarà chiesto di ritornare per ritirare gli atti registrati, perdendo così ogni garanzia di registrazione immediata. 
  1. Se l’auto vi è piaciuta, rispettando descrizione ed accordi, patteggiate (solo allora) il prezzo, consegnando solo allora l’assegno circolare al venditore. 
  1. Se non potete o non volete ritirare il mezzo in giornata, lasciare solo una parte della somma, dietro regolare contratto ampiamente descrittivo e dettagliato, eventualmente con l’aggiunta dell’importo del passaggio così da trovarlo pronto prima del saldo. (in questo caso farsi rilasciare dichiarazione di responsabilità recante giorno e data del ritiro). 

 

Se avete rispettato questa procedura, nessun venditore o privato, (serio) può crearvi difficoltà e non avrete mai problemi presenti e futuri, tutelando anche i precedenti proprietari che in caso di contenzioso potrebbero sempre sospettare una complicità con il venditore (es. sconto o maggiorazione del prezzo in cambio di mancato o tardivo passaggio di proprietà).

Eviterete eventuali sorprese in caso di fermi amministrativi, multe e autovelox con relativa penalizzazione dei punti patente.

In caso di dubbio… l’A.C.I. o gli sportelli S.T.A. potranno rilasciarvi apposita visura (a pagamento c.a. 10/15 €) ma in ogni caso registrando immediatamente il vs acquisto presso il Pubblico Registro Automobilistico, potranno evidenziare se l’auto ha problemi amministrativi, in quanto la pratica si blocca.

In caso di Fogli di Via, non saprete mai se l’auto è o sarà sottoposta a fermo o sequestro. In ogni caso il fermo amministrativo potrebbe essere trascritto anche dopo il vostro acquisto (se non avete effettuato la trascrizione immediata), perdendo tutto.

Nel caso il venditore vi chieda contanti (illegale), perché non si fida del circolare, avrà tutto il tempo con la ftcp dell’assegno che gli avrete inviato, di chiedere informazioni presso la propria banca. È probabile che vi venga chiesto di attendere il buon esito dell’assegno.

Aspettate l’ ok di event. verifiche concordando visita e ritiro del mezzo, a questo punto non correte più nessun rischio. Potrete così recarvi anche presso privati senza girare con i contanti, o eventualmente ritirarvi da qualsiasi trattativa, in quanto l’assegno se non consegnato è rimborsabile a colui che lo ha emesso, e solo presso la banca traente. (quindi anche in caso di smarrimento o furto non perdete nulla).

Ricordate che queste operazioni bancarie sono gratuite, e se non acquistate più l’auto, il circolare emesso vi sarà riaccreditato dietro versamento su vs c/c, presso la vs banca, fino ad un tempo massimo di 3 o 6 mesi (secondo regolamento bancario).

Ricapitolando, se per es. l’auto desiderata costa € 1.000, fate un circolare da min. 100€ ad un max di 500€ giustificando al venditore che trattasi di acconto. Il saldo (ricordate massimo fino a € 900) potrà essere effettuato per differenza in contanti o a mezzo bonifico bancario (MAI PRIMA) o integrato con altro assegno circolare.

Se l’auto presentasse difetti non dichiarati, o vorrete ottenere uno sconto, questo escamotage vi tornerà utile, consentendovi di perfezionare l’acquisto anche fino al raggiungimento dell’intera somma richiesta inizialmente.

Ricordate però sia nel circolare che nel bonifico, alla riga causale, inserire la voce acquisto autovettura se vettura, autocarro se autocarro e così via, inserendo la descrizione (marca e modello) e la TARGA!

N.B.: Il circolare deve essere emesso dalla persona che effettua l’acquisto, NON DA ALTRI. Non esistono regali o donazioni, il benefattore effettuerà un versamento a proprio titolo (es. regalo a mia figlia di auto), sul conto dell’acquirente, e quest’ultimo effettuerà dal proprio conto il circolare o il bonifico a nome del venditore.

Munitevi di documenti validi per effettuare il passaggio (cittadini extraeuropei obbligatorio anche il permesso di soggiorno) il giorno stesso dell’acquisto, evitando di lasciare tempo e spazio per “modifiche” sia di accordi contrattuali, che fisici al mezzo stesso.

Portate via il mezzo appena vi consegnano i documenti a vs nome!

RICORDATE le quattro operazioni che devono avvenire contestualmente ma in quest’ordine:

  1. Presa visione del mezzo con annessi documenti originali.
  2. Passaggio di proprietà immediato con rilascio di certificato e libretto al proprio nome.
  3. Rilascio del titolo di pagamento in sede di passaggio
  4. Ritiro del mezzo. 

COSA NON FARE: 

  1. Evitare di chiamare dall’estero, di inviare email, di contattare in caso di scarsa proprietà di linguaggio, prima di verificare la presenza di campo, credito e batteria sufficienti alla conversazione.
  2. Evitare orari e giorni particolari indistintamente dai vs impegni. Cominciare male significa cominciare in svantaggio, peggio se poi si vogliono ottenere agevolazioni.
  3. Evitare proposte oscene tirando sul prezzo, cosa per’altro inutile se non si vedono prima i documenti e poi il mezzo stesso. (Semmai lecito e più educato chiedere se ci sono altre offerte o trattative in corso… se la risposta è affermativa evitate di mettere troppa carne sul fuoco, se negativa già capirete se il venditore è deluso e disposto a trattare. Inutile insistere)…
  4. Evitare di aprire trattative (soprattutto telefoniche) se non si conosce il reale valore dell’oggetto.
  5. Se l’oggetto ha già un prezzo equo o inferiore alla valutazione commerciale, chiedere ulteriori sconti vi pone solo in condizione di essere giudicati a non potervi permettere l’acquisto, offendendo chi ha già superato con una richiesta equa la step delle trattative. Inoltre (e non nego la notevole possibilità di ottenere sconti, specie dai privati), la richiesta di sconto a priori vi classifica tra gli affaristi e non tra i potenziali acquirenti, ponendovi in coda alla graduatoria e soggetti a delusioni. (Prima conquistare la considerazione e poi chiedere)… Ottenere uno sconto prima di vedere l’auto, vi brucia la possibilità di chiedere sconti per cose serie dopo, quando magari alla luce di alcuni difetti reali lo sconto sarebbe stato maggiore. In quel caso poi l’oggetto potrebbe celare seri problemi. Es. ottenere 100 € di sconto a fronte di un auto che perde olio è il miglior modo di passare da cretini o fare un viaggio a vuoto…(meditate gente meditate)
  6. Siate pignoli e intransigenti in caso di richiesta con valore medio alto, più elastici e pratici in caso di prezzo basso. (in quest’ultimo caso la garanzia ad es. viene bypassata dal margine di risparmio. Impensabile ottenere entrambi).
  7. Considerate che se mediamente dietro ogni annuncio ci sono valanghe di telefonate, o si capita con un autosalone o un venditore, la persona non avrà solo la vs curiosità (lecita per carità) da soddisfare, ma altri clienti e altri mezzi da gestire. Se invece l’auto non è molto gettonata, allora si potrà cogliere l’inserzionista intento in altre situazioni e quindi essere inopportuni. Date all’altro il tempo di assecondare le vostre richieste.
  8. Rispettare il lavoro ed il tempo altrui è senz’altro il miglior biglietto da visita.
  9. Evitare descrizioni personali… in quel momento siete solo un’illustre sconosciuto al telefono.
  10. Dimostrate invece agendo chi siete, e il vs interesse per l’articolo (come consigliato vedi p. 9-10-11).
  11. Evitate di elencare i vs problemi, mantenendo la conversazione sull’oggetto.
  12. Evitate di raccontare le vs esperienze o i vs dubbi.
  13. Se inesperti portatevi una persona di fiducia (magari anche un amico inesperto purchè osservi e stia zitto).
  14. Andate a conoscere di persona il venditore. La sua sede, la sua disponibilità e conoscenza valgono più di un’ora al telefono.
  15. Evitare di trattenere il venditore con domande inutili (tipo farsi ripetere requisiti o dettagli tecnici già presenti in annuncio – lecite invece le domande oggettive sul quel mezzo).
  16. Evitare comparazioni, confronti con altre trattative.
  17. Evitare richieste ridicole tipo: vengo da lontano… mi aspetta??? Me la tiene??? Mi rimborsa il viaggio??? C’è un solo modo per accaparrarsi l’affare: vedi e rileggi il p.8. 

COSA EVITARE ASSOLUTAMENTE: 

 I.       NON INVIARE DENARO. A NESSUNO E PER NESSUN MOTIVO. Più l’affare è vantaggioso più può essere fasullo.
II.      Non inviare email ad annunci poco coerenti. Non c’è solo l’attività di auto in ballo ma il rischio di venir defraudati dell’identità del proprio computer!!!
III.     Diffidare di passaggi effettuati in sedi non A.C.I. o S.T.A., o se non uscite con C.d.P. e libretto a nome vostro ANNULLATE TUTTO SUBITO!!!
IV.     Portare l’auto a periziare dopo l’acquisto! Abili gestori di officine poco raccomandabili non faranno fatica a convincervi che siete stati bidonati, e a spennarvi per rimediare a cose che nella maggior parte dei casi l’auto non necessita.

Tutte queste cose da noi sono “ordine del giorno”.

Per la RC Auto – vendoautousate.it la vendita non è un punto di arrivo ma di partenza.

____________________

 

INVIATI IL FILE PER LA STAMPA DELLE OPZIONI E CONDIZIONI D’ACQUISTO, E LE NORME CONTRATTUALI

 

____________________

 

PER TORNARE INDIETRO, CHIUDI QUESTA FINESTRA


FACCI UNA DOMANDA O LASCIA I TUOI COMMENTI

SCARICA I CONTENUTI DI QUESTA PAGINA SU WHATSAPP

VISITA ANCHE:

PREZZO AUTO E CONDIZIONI D’ACQUISTO RC AUTO NETTUNO

TUTELA E GARANZIA UFFICIALE AUTO USATE RC AUTO NETTUNO

COSA DICONO DI NOI CHI HA ACQUISTATO

DOVE SIAMO E COME RAGGIUNGERCI

TUTTE LE NOSTRE AUTO

VADEMECUM ACQUISTO AUTO USATA by RC AUTO NETTUNO

I CONSIGLI DEL PROFESSIONISTA SU COME SI ACQUISTA UN’AUTO USATA

STO CERCANDO UN’AUTO MA NON HO ANCORA LE IDEE CHIARE VORREI ISCRIVERMI AL GRUPPO RC AUTO NETTUNO, PER RICEVERE IDEE E SUGGERIMENTI SU AUTO USATE NAZIONALI CERTIFICATE SELEZIONATE GARANTITE


PER VEDERE TUTTO LO STOCK AUTO A DISPOSIZIONE IN TEMPO REALE:

EFFETTUA UNA RICERCA SUL TUO CANALE PREFERITO INTERNET:

SITO UFFICIALE VETRINA:

SITO PUBBLICAZIONI AUTO CON GALLERIA FOTO E SCHEDE TECNICHE:

Facebook
PAGINA UFFICIALE rc auto nettuno:
leggi o iscriviti per ricevere notifiche di pubblicazioni

Annunci MARKETPLACE IN TEMPO REALE:

ANNUNCI IN TEMPO REALE SU SUBITO.IT

SU GOOGLE PAGINA E INFO RC AUTO NETTUNO E CLICCA SUL LINK
RECENSIONI
INDICAZIONI STRADALI

ED IN FINE, per calcolare distanza e raggiungerci,
su GOOGLE MAPS INSERISCI SOLO TUA POSIZIONE E AVVIA:


TI ASPETTIAMO E NON RESTERAI DELUSO ne IMBROGLIATO!!!
PAROLA DI ROBERTO MASOTTA & CINZIA CEIRANI
SE VIENI DA NOI STAMPA QUESTA PAGINA E TE LA FIRMIAMO – LINK PDF


CHIUDI QUESTA FINESTRA PER TORNARE ALLA PRECEDENTE

FACCI SAPERE CHE HAI VISITATO QUESTA PAGINA

FACCI SAPERE COME SEI ARRIVATO SU QUESTA PAGINA

 

Non hai trovato l'auto che fa per te?

Prenotala Subito!